CIRCULAR URBAN BUSINESS
NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE TUTTO SI TRASFORMA!
Antoine Lavoisier, con la sua legge della conservazione della massa, ha ispirato la nostra fattoria urbana Circular Farm alle porte di Firenze.
Cosa facciamo in Circular Farm? Trasformiamo un rifiuto in una risorsa!
Grazie al modello Funghi Espresso valorizziamo ogni giorno il fondo di caffè prodotto dai bar per produrre ottimi funghi del genere Pleurotus.
Il nostro modello di economia circolare locale, si basa su un rapporto vicino alla comunità e al territorio, valorizzando risorse che altrimenti sarebbero finite in discarica, in prodotti freschi e genuini.
Cerchiamo di applicare la strategia Rifiuti Zero per la quale non esistono rifiuti ma risorse. Lo scarto del fondo di caffè una volta utilizzato per produrre funghi viene rigenerato grazie all’aiuto dei lombrichi in humus di lombrico, ricco fertilizzante organico per il suolo. A sua volta l’humus viene impiegato per la coltivazione di ortaggi in orti rialzati e i lombrichi costituiscono un ottima fonte di proteine per il pollaio e per i pesci dell’impianto acquaponico. Grazie alla coltivazione acquaponica in grado di coniugare l’allevamento dei pesci con la coltivazione delle piante, produciamo ortaggi senza l’utilizzo di suolo e concimi minerali risparmiando il 90% di acqua rispetto ad una normale coltivazione in terra.
Tutto questo avviene grazie anche al rapporto aperto con la comunità, infatti i nostri prodotti sono commercializzati a km0 in gruppi di acquisto solidale (GAS), nei mercati contadini del territorio e nei ristoranti.
Grazie al nostro modello di agricoltura circolare crediamo nell’importanza delle comunità e il loro ruolo nella transizione agro-ecologica. Tutti possiamo dare il nostro contributo per aiutare progetti come il nostro a crescere ed espandersi.
Sta nascendo una community di Urban Farmers, questo è solo l’inizio continuate a seguirci e vi spiegheremo come poter partecipare attivamente alla rigenerazione urbana.
Questo video è stato realizzato da David Peterson con il progetto Symbiosis.
Symbiosis realizza saggi video settimanali sui cambiamenti climatici, le questioni ambientali e le soluzioni ai cambiamenti climatici. Crediamo insieme ad un futuro migliore e affrontiamo questa crisi climatica comprendendo e sfruttando l’ecologia, la sostenibilità e il potere della comunità. Cerchiamo di rendere i video il più fruibili e collegati agli obiettivi di sviluppo sostenibile, SDG il più possibile! Facciamo la differenza insieme =)
Il video è in lingua inglese, attiva i sottotitoli in italiano direttamente da youtube.
NOTHING IS CREATED, NOTHING IS DESTROYED, EVERYTHING IS TRANSFORMED!
Antoine Lavoisier, with his law of mass conservation, inspired our urban farm Circular Farm®.
What do we do in Circular Farm? We transform waste into a resource!
Thanks to the Funghi Espresso® model, we transform the coffee grounds produced in the bars every day, to produce healthy mushrooms us Pleurotus species.
Our circular local model is based on a relationship close to the community and the territory, enhancing resources that otherwise would have ended up in landfills, in fresh and genuine products.
We try to apply the Zero Waste strategy for which there is no waste but resources. The coffee grounds waste once used to produce mushrooms is regenerated with the help of earthworms in worm humus, a rich organic fertilizer for the soil. In turn, humus is used for the cultivation of vegetable garden and earthworms are an excellent source of protein for the chicken coop and for the fish in the aquaponic system. Thanks to aquaponic cultivation capable of combining fish farming with plant cultivation, we produce vegetables without the use of soil and mineral fertilizers, saving 90% of water compared to normal soil cultivation.
All this happens also thanks to the open relationship with the community, in fact our products are marketed at km0 in Community Supported Agriculture (CSA) and in local farmers’ markets.
Thanks to our circular agriculture model, we believe in the importance of communities and their role in the agro-ecological transition. We can all contribute to help projects like ours grow and expand.
A community of Urban Farmers is being born, this is just the beginning. Keep following us and we will explain how to actively participate in urban regeneration.
This video was made by David Peterson with the Symbiosis project.
Symbiosis makes weekly video essays on climate change, environmental issues and solutions to climate change. Let’s believe together in a better future and face this climate crisis by understanding and leveraging ecology, sustainability and the power of the community. We try to make the videos as usable and connected to the Sustainable Development Goals, SDGs as much as possible! Let’s make a difference together =)
YOUTUBE VIDEO HERE: https://www.youtube.com/watch?v=3yMlsw83wl4